- intellettuale
- in·tel·let·tu·à·leagg., s.m. e f. AU1. agg., dell'intelletto, relativo alle facoltà intellettive e alle attività ad esso connesse: doti, facoltà intellettuali, progresso intellettuale, la lettura mi procura un grande piacere intellettuale | che richiede uno sforzo dell'intelletto, che esige l'impegno e l'applicazione delle facoltà intellettive: un'intensa fatica intellettuale, svolgere un lavoro intellettuale2. agg., intellettualistico, cerebrale: arte, musica, poesia intellettuale3. agg., estens., di un luogo, un ambiente e sim., ricco di stimoli culturali: Berlino è un vivissimo centro intellettuale4. agg., s.m. e f., che, chi è dotato di una certa cultura, è amante degli studi e del sapere e coltiva interessi culturali o artistici: una donna intellettuale, un intellettuale che si occupa di letteratura francese | iron., che, chi ostenta superficiali interessi culturali5. s.m. e f., spec. al pl., chi svolge anche professionalmente un'attività di tipo culturale e in virtù delle proprie capacità esercita un'influenza, un ruolo attivo all'interno di una società, di un gruppo e sim.: la classe degli intellettuali, i maggiori intellettuali del nostro tempo\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. tardo intellectuāle(m), v. anche 1intelletto; nell'accez. 5 cfr. fr. intellectuel.
Dizionario Italiano.